Verifica lo stato della tua bici in 4 semplici passi
Hai deciso di tirare fuori la bici dalla cantina e usarla per andarci a lavorare? Ottima idea, questo ti porterà molti più benefici di quanti tu possa immaginare adesso! Soltanto, prima di saltarci sopra, verifica lo stato della tua bici in 4 semplici passi!
La bicicletta è uno strumento semplice per tanti aspetti, ma i suoi relativamente pochi componenti sono studiati bene per funzionare in un modo preciso! Se andiamo in giro con una bici che non è in ordine rischiamo di stancarci di più, di andarci a far male o magari anche a far male a qualcun altro. La cosa migliore sarebbe portarla da un meccanico di biciclette, ma in mancanza di tempo ecco i test più semplici ed efficaci per verificare lo stato della tua bici.
1 – Il test del rimbalzo per le gomme
Solleva la bici da terra una decina di centimetri, e falla cadere di nuovo dritta sulle sue ruote, controllandone la caduta. Hai avvertito un discreto rimbalzo sulle ruote? O c’è stato un rimbalzo minimo, oppure proprio nessuno? Se non hai avuto rimbalzo significa che le gomme sono sgonfie, quindi prima di partire provvedi a gonfiarle. Pizzica il copertone tra le dita, deve offrire resistenza al tuo pizzicotto, non dev’essere morbido e cedevole!
2 – Il test del rimbalzo per la qualità del serraggio
Con lo stesso test del rimbalzo puoi ascoltare o vedere se ci sono componenti lenti o rotti. Se senti un rumore di ferraglia smossa è possibile che il carter, il parafanghi, il cestino, o addirittura i bulloni delle ruote, potrebbero essere lenti o staccati. Alcuni casi sono scarsamente pericolosi, altri abbastanza pericolosi, quindi cerca la fonte del rumore di ferraglia e controlla che non provenga da elementi strutturali.
3 – Il test delle molle dei freni
Tira le leve dei freni, senza troppa forza. I freni devono poter frenare, e anche poter tornare indietro. Le leve devono offrire resistenza alle tue mani, ma muoversi di due o tre centimetri e poi tornare al loro posto. Se manca la resistenza, o se ce n’è troppa e non si muovono, o se una volta tirate non tornano più indietro da sole, c’è qualcosa che non va. Tira di nuovo le leve, una per volta, e controlla il movimento dei freni. Si devono chiudere sulla pista frenante, e quando le lasci si devono riaprire. Definitivamente, se almeno il freno anteriore non si comporta a dovere, è il caso di andare da un ciclomeccanico.
4 – Il test della scorrevolezza delle ruote
Alza la bici prima dalla ruota davanti, e poi dalla ruota di dietro, e fai girare le ruote a mano. La ruota davanti dovrebbe percorrere liberamente almeno due o tre giri da sola, quella di dietro è più vincolata naturalmente alla trasmissione, ma in ogni caso devi poter riscontrare una minima fluidità di movimento. Se le ruote si fermano appena smetti di spingerle a mano vuol dire che c’è qualche attrito eccessivo, nella maggior parte dei casi non è pericoloso ma è più faticoso andarci e ti potrebbe venir meno la motivazione, quindi se puoi provvedi a sistemare queste condizioni!
Grazie a questi 4 semplici test puoi verificare lo stato della tua bici in autonomia e cominciare subito a godere della libertà che solo la bicicletta può dare! Se riscontri delle condizioni particolari o cose che non ti tornano sullo stato della tua bici puoi anche contattarmi per chiedermi un parere o un consiglio!