Vacanze in bicicletta: organizzale in 5 passaggi
Sono in crescita continua da anni, fanno tendenza e suscitano curiosità e simpatia, ad ogni arrivo della primavera spuntano nuove guide, itinerari, infrastrutture nuove per chi sceglie questo modo di viaggiare: sono le vacanze in bicicletta.
1- Fatti Ispirare dalla Destinazione
Andare in bicicletta è bellissimo in sé, ma diventa un piacere senza pari quando raggiungiamo pedalando una destinazione che ci interessa per qualche motivo.
Ripensa a quel certo borghetto che da tanto tempo hai in mente di visitare, a quell’agriturismo di cui ti hanno parlato così bene, a quel lago poco noto ma stupendo che hai visto su una rivista. Prendi nota delle destinazioni possibili, di due o tre obiettivi che daranno il senso a tutto il viaggio.
2 – Informati sui percorsi
L’Italia è un paese meraviglioso, pieno di itinerari per tutti i gusti ideali per fare vacanze in bicicletta. Ce ne sono di adatti a chi ama la natura, a quelli che vivono di arte e cultura, per non parlare di chi va cercando le specialità enogastronomiche: c’è una marea di gioielli nascosti che aspettano solo che tu li vada a scovare, e non c’è niente meglio di un percorso cicloturistico per partire alla scoperta.
Cerca una guida con le descrizioni dei percorsi, ce ne sono tonnellate per tutte le gambe. In pianura o in montagna, sulla costa o nell’interno, in mezzo alle città o in aperta campagna. Ci sono vacanze in bicicletta adatte a chi non fa neanche un piano di scale a piedi e a chi pedala cento chilometri al giorno.
3 – Concorda lo stile e gli obiettivi con i tuoi compagni di viaggio
Se tu sei la capogita, la persona che ha proposto di fare le vacanze in bicicletta, probabilmente sei la più lanciata ed ispirata; ma ricorda di concordare esplicitamente il percorso e le tappe con le persone con cui viaggi, per non trovarvi in mezzo a una tappa con dei compagni di viaggio mentalmente impreparati al carico fisico che sta richiedendo la vacanza, o al contrario delusi dalla troppa facilità e leggerezza delle tappe.
Ognuno ha un suo stile e un suo modo di andare in bici, tutto si può combinare, ma occorre chiarirsi bene fin dall’inizio!
4 – Organizza l’attrezzatura
Soltanto dopo che avrete definito gli stili delle tappe, la distanza e l’altimetria, il periodo in cui viaggerete e il clima che troverete, le destinazioni e il tipo di alloggio (ad esempio in campeggio, o in albergo, o in bed&breakfast), avrete gli elementi per definire l’attrezzatura per le vostre vacanze in bicicletta.
Volete viaggiare veloci e leggeri sacrificando la quantità di bagaglio? O non potete proprio partire senza la vostra Reflex, o qualcos’altro di pesante e ingombrante? Prevedete di percorrere percorsi battuti o invece sentieri di montagna molto sterrati?
In relazione alla combinazione che individuerete tra tutte queste opzioni, ci sono bici, portapacchi, borse e accessori molto diversi tra cui scegliere. Quindi ancora prima di cercare la bici e le borse fatevi un’idea chiara dell’aspetto che avrà il vostro viaggio.
5 – Fai dei test-drive a pieno carico
Una volta che avete definito il progetto delle vostre vacanze in bicicletta, fate almeno un paio di test-drive con le bici e le borse allestite in modo simile a come viaggerete. Se per esempio avete prefissato di fare delle tappe di 40 chilometri, fate un primo test-drive di 10 chilometri e un altro di 20 o 30, per sentire se vi torna tutto, se c’è qualcosa che vi dà noia nell’allestimento, o se vi manca un componente; inoltre il test-drive sarà molto utile per sentire in anticipo il tipo di esercizio che vi richiederà il viaggio, e così sarete mentalmente preparati e non resterà altro che godersi la vacanza!