trovare la bici ideale

Stai cercando una bici nuova? Ottima idea!

Ma che criteri usare per trovare la bici ideale? Ecco qualche spunto per orientarti!

  • Cerca la bici che svolga la funzione principale a cui stai pensando

Ci vuoi andare a lavorare? A fare la spesa, in palestra, a fare volontariato? Per accompagnare e prendere i bambini a scuola? Ogni bici può fare un po’ di tutto, ma è meglio se trovi la bici ideale in relazione al tuo obiettivo!

Quando hai identificato i tragitti più comuni che vorrai farci, considera le distanze e le caratteristiche.

Quanti chilometri ci sono? Sotto i 2 o 3 chilometri? Tra 3 e 10? Sopra i 10?

Che tipo di strade sono e che fondo stradale hanno? C’è un asfalto ben tenuto o vecchio e rovinato? Sono pavimentate a sanpietrini o a basoli grossi?

Considera anche il tipo di traffico. Passerai in mezzo a zone molto trafficate agli orari di punta? O viceversa in zone a forte afflusso pedonale?

  • Cerca la bici della tua misura

La misura e l’impostazione adatta ti cambia completamente l’esperienza della pedalata. Se la bici è troppo grande o troppo piccola, o il manubrio è troppo lontano dalle tue spalle, se la sua geometria non ti permette di imprimere forza sui pedali in modo efficiente, farai molta più fatica del necessario!

Andare in bicicletta deve e può essere un piacere!

Certamente c’è un impiego di energia, ma è quello giusto, quello piacevole a basso sforzo che ti lascia energizzata e non sfiancata!

  • Nel dubbio, meno è meglio!

Ogni cosa in più sulla bicicletta è qualcosa che aggiunge peso e che è soggetta a rotture.

Il caso più comune è il cambio.

Se non hai delle salite o delle distanze veramente importanti, il cambio rischia di essere di troppo. Col cambio è più facile che cada la catena, che si incastri tra i pignoni, o che ci sia della manutenzione da fare.

Se la bici è adatta a te e scorrevole, non c’è nessun motivo per desiderare un cambio.

Stessa cosa vale per cestini e portapacchi. Se ti servono, benissimo, altrimenti fai a meno.

Se hai carichi da portare, salite o tanti chilometri da fare (sopra i 5 o 10), il cambio diventa invece necessario.

  • Cerca una bici comoda e su cui puoi guardarti attorno

La sicurezza in bici è data in buona misura dalla tua capacità di controllare la situazione. Quindi è cruciale il tuo comfort nell’iniziare e smettere di pedalare, nel raggiungere i freni con le mani, nel girare il collo e guardarti attorno.

  • Anche l’occhio vuole la sua parte!

La bicicletta è un mezzo che diventa un’estensione del tuo corpo, nella misura in cui la utilizzi abbastanza!

Se la bicicletta che usi ti piace, ti fa sentire a tuo agio e ti fa andare veloce e senza sforzo, si parcheggia facilmente e senza esigenze particolari, diventa insostituibile nella tua giornata.

Col passare del tempo ne conoscerai meglio le caratteristiche e la potrai sfruttare al meglio, ma può volerci qualche settimana di rodaggio prima di capirla a fondo, quindi datti il tempo di farlo!

  • Fatti amico – o amica – il ciclomeccanico più vicino

Proprio per gli adattamenti che possono venire con il tempo, è utile avere un meccanico di fiducia a cui chiedere consigli e piccole revisioni. Potresti voler cambiare la sella, o le gomme, o aggiungere o togliere un accessorio. Sono piccole cose che costano poco ma cambiano tutto se fatte bene!

  • La bici ideale è quella che è ideale per te!

Come ho detto sopra, la bici deve diventare un’estensione del tuo corpo, e alla fine questa è la cosa più importante!

Se ti è possibile, prova la bici prima di comprarla, facci due pedalate e senti che impressione ti dà.

Non farti tentare da un prezzo più basso, o da caratteristiche più fashion, e neanche da elementi isolati come il peso. Una bicicletta è un sistema, e con te sopra è un sistema a maggior ragione. Nessun elemento di questo sistema è decisivo da solo, ma tutti si devono integrare per venire incontro alle tue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *