Ciclismo invernale: 4 check per 4 stagioni

ciclismo invernale

L’arrivo dell’inverno coincide per molti con la fine della stagione ciclistica. Ed è un peccato, perché il ciclismo invernale può regalare i momenti più panoramici, rigeneranti e avventurosi dell’anno. Certamente il cambio di temperatura presenta alcune sfide aggiuntive, ma con l’adeguato equipaggiamento e i giusti accorgimenti, gestire gli elementi durante la pedalata può essere solo un altro step per adottare consapevolmente il passaggio di stagione.

1 ) Accorgimenti essenziali per te stessa/o:

– mantieni calde le estremità – la testa, i piedi e le mani – con cappello, scaldacollo, guanti e calzini termici

– vestiti a strati e attrezzati per poter trasportare gli strati extra in uno zaino o una borsa

– riduci la velocità e presta attenzione a non fare frenate brusche o sterzate improvvise

– occupa lo spazio che ti serve, se la carreggiata è ridotta da acqua, o neve, o detriti, segnala la tua presenza in strada

– scansiona in anticipo il tuo percorso: l’asfalto dipinto, i basoli, i tombini di metallo, quando bagnati possono diventare scivolosi, e le pozzanghere d’acqua e le foglie possono nasconderti detriti o ostacoli

– proteggi i muscoli e le articolazioni facendo un pochino di stretching prima di uscire

– portati delle batterie di riserva per le luci, perché il freddo può ridurne la durata

2) Accorgimenti per la bicicletta:

– Montare dei copertoni più grossi e tassellati e una coppia di parafanghi sono una soluzione vincente, ma non l’unica possibile

– sgonfia un pochino le gomme per avere più superficie di contatto

– abbassa la sella, anche solo di un centimetro: abbassare il centro di gravità ti aiuta a controllare meglio la situazione

– controlla i freni, o falli controllare da un meccanico di bici, per avere maggior potenza di frenata in minor tempo

– esistono anche dei tipi di gomme chiodate per avere presa su ghiaccio e/o neve

– ricorda gli accorgimenti da avere sempre e comunque

3) Accorgimenti per il tuo corpo

– Evita il cotone sulla pelle, perché assorbe il sudore e lo trattiene

– Non esagerare a coprirti: prima di partire devi sentire un pochino di freddo, che passerà appena inizi a pedalare; altrimenti dopo avrai troppo caldo

– Usa quello che possiedi già da altri sport invernali: guanti, sciarpe, cappelli, passamontagna, calze tecniche: tutto si può rivelare di grande aiuto nel frangente

– non dimenticarti di bere: il freddo non solo ci manda in bagno più spesso, ma siccome richiama il sangue verso l’interno dell’organismo, quest’ultimo ha meno opportunità di accorgersi che gli manca l’acqua

– mantieni la visuale: la visiera di un cappellino protegge gli occhi dalla pioggia o la neve, e un paio di occhiali da bici o anche da sci li proteggono dagli schizzi e i detriti. Fai inoltre attenzione ai cappucci che possono limitare la tua visione laterale

– fatti vedere: indossa vestiti chiari o riflettenti, e monta luci a led

– portati qualcosa di caldo da bere per mantenere il calore dall’interno

– abbi sempre un occhio di riguardo sul tuo stato complessivo

4) Accorgimenti di guida e manutenzione

La sicurezza sulle strade bagnate sta tutta nel pensare in anticipo e nel ricordarsi di avere una trazione limitata.

– frena due volte: dai un colpo di freni veloce, poi rilasciali e frena di nuovo; in questo modo avrai una superficie frenante un po’ più asciutta e maggior controllo della situazione

– frena in anticipo prima delle curve: lo scivolamento è provocato da uno spostamento laterale delle ruote, che è provocato sia dal curvare che dal frenare; se dividi queste due azioni in due momenti, dividi a metà anche la causa della scivolata

– per curvare, inclina la bici piuttosto che il tuo corpo, così avrai un margine di correzione in caso di bisogno

– frena un pochino di più con la ruota posteriore, perché in caso di slittamento lo puoi gestire meglio

– evita le pozzanghere, perché non puoi sapere cosa c’è sotto, ed evita i tombini, le superfici dipinte e i basoli, che diventano estremamente sdrucciolevoli

– stai per quanto puoi sui lati della strada illuminati dal sole, che sono i primi ad asciugarsi e a sciogliersi

– non parcheggiare ai bordi e agli angoli della strada, dove la tua bici rischia di essere urtata e danneggiata

– mantieni la bici pulita: la sabbia, i detriti, il sale, sono veleno per i suoi componenti, e possono corroderli nel giro di poche settimane, quindi abbi cura di rimuoverli spesso!

****

Liberamente tradotto e adattato dalla Winter Cycling Guide di VeloJoy NYC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *